Otello sulla Jeep tra deserti, guerre e femminicidi, Kaufmann protagonista assoluto con Maria Agresta in stato di grazia.

Molto rumore per nulla, riferito anche alle numerose critiche per la trasposizione in chiave contemporanea della tragedia di William Shakespeare ” Otello” per la discontinua regia di Mario Martone. Partiamo proprio dalla messa in scena, un salto nel tempo da Cipro ai nostri giorni, con una televisione, oggetto centrale nel quarto atto, racchiusa in due … Leggi tutto

Pretty Yende la forza del destino, Xabier Anduaga la giovane promessa, Riccardo Frizza raffinato e coinvolgente direttore. Delude in parte il programma della serata.

Il Gala del belcanto, è questo l’alveare sonoro dentro il quale la serata del 24 luglio ha svolto un programma complesso quanto in parte deludente, per la  scelta di non  inserire nell’era d’oro del primo ottocento, il Patron assoluto del Real Teatro di San Carlo : Gioacchino Rossini. Si poteva anche andare un pò indietro … Leggi tutto

Il Trovatore tra i fasti delle architetture napoletane del passato, Netrebko e Rachvelishvili stellari.

Ascoltare il Trovatore e non vederlo, questa è la maledizione di Azucena, purtroppo è il secondo anno che la  pandemia ci impedisce di gustare compiutamente una delle Opere più straordinarie che Giuseppe Verdi abbia scritto. Scene e costumi assenti, precaria la recitazione e il pathos drammaturgico dei personaggi, costretti a fare le belle statuine sull’immenso … Leggi tutto

AIDA

Ci avviciniamo alla storica Piazza del Plebiscito, consci che la serata è da prova generale e che qualcosa può andare storto. La luce del meriggio si sfuoca, facendo emergere, nella sua essenziale magnificenza, Palazzo Reale, sede di antichi vizi e virtù dei regnanti partenopei.

Leggi tutto