Il tragico romantico del “Tancredi”, Rossini trionfa a Rouen

Ho fatto il giro di una parte d’Europa per vedere il Tancredi di Gioacchino Rossini, in una coproduzione dell’orchestra del teatro Bienne Soletta, Opera Rouen Normandia. Un pò come Marie-Henri Beyle (Stendhal) che vide quest’ opera come melodramma assoluto nella complessa e lucente galassia rossiniana, anche io, povero ascoltatore che viaggia in treno, come un … Leggi tutto

Don Giovanni al San Carlo, delude la regia di Martone e la direzione di Trinks.

Don Giovanni è capolavoro tra i capolavori. Opera perfetta, in equilibrio cristallino tra farsa e tragedia. Tutti i personaggi sono delineati dalla magnifica penna di Da Ponte. Quello che appare subito al pubblico è una scena fissa, un emiciclo in legno, una sorta di parlamento/tribunale dove il popolo/coro/comparse/comprimari osservano via via le scene offerte dai … Leggi tutto

Al Real Teatro di San Carlo “Vespri siciliani” in tono minore

Uno spettacolo non ben riuscito. Inutile fare giri di parole o trovare frasi dolci o diplomatiche. La direzione di Henrik Nánási zoppica e a fatica riesce a reggere l’intera macchina sonora, già di per se poderosa per i meravigliosi innesti sinfonici e i sublimi duetti ( soprattutto maschili ) che Verdi cesella alla perfezione. Già … Leggi tutto

Una Turandot su mondi paralleli

Mai andare a teatro e vestirsi di preconcetti. L’animo libero di ogni spettatore dovrebbe inseguire il giusto valore di un’Opera lirica e con essa, voci, messa in scena, direzione d’orchestra. Il Real Teatro di San Carlo, ed il suo Sovrintendente, stanno mostrando un dinamismo molto interessante con la scelta di registi che stimolano il dibattito … Leggi tutto

Il tragico secondo Rossini, trionfo del Maometto al San Carlo di Napoli

Si vede, all’alzare del sipario, Anna che rincorre i silenzi delle tombe, una sequenza di enormi croci illuminate da neon a luce fredda. Un assordante silenzio che precede la meravigliosa introduzione “Al tuo cenno, Erisso”. Colpisce immediatamente la capacità del regista spagnolo Calixto Bieito, di inquadrare la tragedia di Anna in uno spazio onirico, surreale … Leggi tutto

Centone sarà lei! Riemerge dall’oblio Eduardo e Cristina, trionfo al ROF.

Centone sarà lei! Possibile che bisogna omologarsi alla solita solfa ( qui le due note musicali ci stanno benissimo) del pensiero unico di alcuni blasonati critici?. “Eduardo e Cristina” , opera scritta a cavallo tra il 1818/19 per il Teatro di San Benedetto a Venezia, in piena esplosione creativa napoletana di Rossini, ci offre un … Leggi tutto

Sorprende Anna Bolena al San Carlo

Vedere Anna Bolena, tragedia lirica in due atti su libretto dell’eccellente Felice Romani, è come sudare sette camicie. La tensione drammatica di questo capolavoro donizettiano, irriga il mio volto e la mia schiena di sudore fatto di sangue. Ci si immedesima subito nei singoli personaggi, se ne comprendono i sentimenti, si partecipa a questo lungo … Leggi tutto

Macbeth ritorna al San Carlo-Politeama in forma di concerto.

Ieri sera abbiamo visto la seconda rappresentazione del Macbeth verdiano, con le sostituzioni per indisposizione di Sondra Radvanovsky con Daniela Schillaci e di Luca Salsi con George Gagnidze. Dico subito che la sera della prima mi giunsero spifferi di insofferenza critica da parte del pubblico che ha assistito ad una prova discontinua, forse proprio per … Leggi tutto

Un Don Carlo crepuscolare che inciampa sulle incertezze della regia, svettano le voci e lo splendido coro

Non sono qui a narrare la bella trama del “Don Carlo” tratta dalla tragedia di Friedrich Schiller. E’ opera di contrasti, di sentimenti avversati, di sangue e sesso, di Chiesa che sovrasta il mondo con il suo potere temporale. Il Don Carlo ha inaugurato, ieri sera 29 novembre, la stagione del Massimo napoletano, poichè la … Leggi tutto