Cenerentola brilla al Maggio Musicale Fiorentino

Che favola Cenerentola. Una donna maltrattata, vilipesa, oltraggiata dalla sua famiglia acquisita, ma pronta al perdono verso gli stessi suoi aguzzini. Cenerentola che legge di filosofia e storia accanto al tiepido camino, sognando Pace e Bontà. Il libretto di Jacopo Ferretti si rifà ad altri due testi, “Cendrillon” di Charles Guillaume Etienne per Nicolò Isouard … Leggi tutto

Al Real Teatro di San Carlo “Vespri siciliani” in tono minore

Uno spettacolo non ben riuscito. Inutile fare giri di parole o trovare frasi dolci o diplomatiche. La direzione di Henrik Nánási zoppica e a fatica riesce a reggere l’intera macchina sonora, già di per se poderosa per i meravigliosi innesti sinfonici e i sublimi duetti ( soprattutto maschili ) che Verdi cesella alla perfezione. Già … Leggi tutto

Una Turandot su mondi paralleli

Mai andare a teatro e vestirsi di preconcetti. L’animo libero di ogni spettatore dovrebbe inseguire il giusto valore di un’Opera lirica e con essa, voci, messa in scena, direzione d’orchestra. Il Real Teatro di San Carlo, ed il suo Sovrintendente, stanno mostrando un dinamismo molto interessante con la scelta di registi che stimolano il dibattito … Leggi tutto

Centone sarà lei! Riemerge dall’oblio Eduardo e Cristina, trionfo al ROF.

Centone sarà lei! Possibile che bisogna omologarsi alla solita solfa ( qui le due note musicali ci stanno benissimo) del pensiero unico di alcuni blasonati critici?. “Eduardo e Cristina” , opera scritta a cavallo tra il 1818/19 per il Teatro di San Benedetto a Venezia, in piena esplosione creativa napoletana di Rossini, ci offre un … Leggi tutto

Anita Rachvelishvili e Brian Jagde voci superbe, abbaglia la musica di Camille Saint-Saëns delude la regia di Damián Szifròn

Brillano di fuochi accesi, stelle fulgenti, sangue luminoso le scene e i costumi del Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns, andato in scena in questi giorni al Real Teatro di San Carlo per la regia di Damián Szifròn. Un’estetica da fumetto americano o meglio da letture dell’antologia di storia delle scuole medie degli anni cinquanta. … Leggi tutto

Otello sulla Jeep tra deserti, guerre e femminicidi, Kaufmann protagonista assoluto con Maria Agresta in stato di grazia.

Molto rumore per nulla, riferito anche alle numerose critiche per la trasposizione in chiave contemporanea della tragedia di William Shakespeare ” Otello” per la discontinua regia di Mario Martone. Partiamo proprio dalla messa in scena, un salto nel tempo da Cipro ai nostri giorni, con una televisione, oggetto centrale nel quarto atto, racchiusa in due … Leggi tutto

Pretty Yende la forza del destino, Xabier Anduaga la giovane promessa, Riccardo Frizza raffinato e coinvolgente direttore. Delude in parte il programma della serata.

Il Gala del belcanto, è questo l’alveare sonoro dentro il quale la serata del 24 luglio ha svolto un programma complesso quanto in parte deludente, per la  scelta di non  inserire nell’era d’oro del primo ottocento, il Patron assoluto del Real Teatro di San Carlo : Gioacchino Rossini. Si poteva anche andare un pò indietro … Leggi tutto

Il Trovatore tra i fasti delle architetture napoletane del passato, Netrebko e Rachvelishvili stellari.

Ascoltare il Trovatore e non vederlo, questa è la maledizione di Azucena, purtroppo è il secondo anno che la  pandemia ci impedisce di gustare compiutamente una delle Opere più straordinarie che Giuseppe Verdi abbia scritto. Scene e costumi assenti, precaria la recitazione e il pathos drammaturgico dei personaggi, costretti a fare le belle statuine sull’immenso … Leggi tutto