Otto marzo, Teatro di San Carlo di Napoli, su un palcoscenico scintillante di strumenti e con il sipario dipinto dal Mancinelli, appare come una Madonna del canto universale Santa Cecilia Bartoli.
Cultura e Letteratura
Un Ballo in Maschera, al Teatro di San Carlo di Napoli.
Un Ballo in Maschera, al Teatro di San Carlo di Napoli.
Donato Renzetti dirige e illumina Verdi, Agostina Smimmero una ( già ) grande rivelazione
Non era destino che nel lontano 1856, il Teatro di San Carlo di Napoli potesse avere il grande piacere di rappresentare una delle Opere più interessanti di Giuseppe Verdi.
Censure, contrattempi, rimaneggiamenti del libretto, non davano pace ad un Verdi perseguitato e osteggiato dalle “disapprovazioni” borboniche.
Non ci fu nulla da fare.
Il destino ha voluto che la “prima” si tenesse a Roma, tre anni dopo, al teatro Apollo.
Storia semplice che ricalca un fatto realmente accaduto, ritrasformato dal librettista Antonio Somma.
Tutto si svolge nella colonia inglese a Boston sul finire del settecento. Il Conte Riccardo ama Amelia, moglie di Renato, segretario dello stesso governatore nonché amico carissimo e fidato.
