Pretty Yende la forza del destino, Xabier Anduaga la giovane promessa, Riccardo Frizza raffinato e coinvolgente direttore. Delude in parte il programma della serata.

Il Gala del belcanto, è questo l’alveare sonoro dentro il quale la serata del 24 luglio ha svolto un programma complesso quanto in parte deludente, per la  scelta di non  inserire nell’era d’oro del primo ottocento, il Patron assoluto del Real Teatro di San Carlo : Gioacchino Rossini. Si poteva anche andare un pò indietro … Leggi tutto

Il Trovatore tra i fasti delle architetture napoletane del passato, Netrebko e Rachvelishvili stellari.

Ascoltare il Trovatore e non vederlo, questa è la maledizione di Azucena, purtroppo è il secondo anno che la  pandemia ci impedisce di gustare compiutamente una delle Opere più straordinarie che Giuseppe Verdi abbia scritto. Scene e costumi assenti, precaria la recitazione e il pathos drammaturgico dei personaggi, costretti a fare le belle statuine sull’immenso … Leggi tutto

AIDA

Ci avviciniamo alla storica Piazza del Plebiscito, consci che la serata è da prova generale e che qualcosa può andare storto. La luce del meriggio si sfuoca, facendo emergere, nella sua essenziale magnificenza, Palazzo Reale, sede di antichi vizi e virtù dei regnanti partenopei.

Leggi tutto

Un Ballo in Maschera, al Teatro di San Carlo di Napoli.

Un Ballo in Maschera, al Teatro di San Carlo di Napoli.
Donato Renzetti dirige e illumina Verdi, Agostina Smimmero una ( già ) grande rivelazione
Non era destino che nel lontano 1856, il Teatro di San Carlo di Napoli potesse avere il grande piacere di rappresentare una delle Opere più  interessanti di Giuseppe Verdi.
Censure, contrattempi, rimaneggiamenti del  libretto, non davano pace ad un Verdi perseguitato e osteggiato dalle “disapprovazioni” borboniche.
Non ci fu nulla da fare.
Il destino ha voluto che la “prima” si tenesse a Roma, tre anni dopo, al teatro Apollo.
Storia semplice che ricalca un fatto realmente accaduto, ritrasformato dal librettista Antonio Somma.
Tutto si svolge nella colonia inglese a Boston sul finire del settecento. Il Conte Riccardo ama Amelia, moglie di Renato, segretario dello stesso governatore nonché amico carissimo e fidato.

Leggi tutto