La Rusalka di Dmitri Tcherniakov irrompe al San Carlo

Rusalka appare come un segno fluido, un cartone ritmato e animato sul grande schermo nero sancarliano. Tuffi sincronizzati all’interno di un macro fumetto, che accompagnano la triste storia di questa donna/sirena da favola, che si spoglia della sua immortalità per inseguire il corpo dell’umano  bel Principe. La regia  di Dmitri Tcherniakov  decostruisce  la favola di … Leggi tutto

L’Elisabetta di Rossini ritrova il suo trono aureo al Massimo di Palermo

Ancora mille peripezie per giungere a Palermo. Non prendo aerei,  difficilmente auto,      ( giro da anni con bike elettrica ),  adoro treni e navi, miei sicuri porti dell’anima che girovaga per l’Italia e talvolta per l’Europa. Ma come rinunciare a Rossini, questo compositore che fa fibrillare tutte le molecole del nostro sangue. Giunto … Leggi tutto

Commuove il Simon Boccanegra al San Carlo

Non solo Simon Boccanegra grida Pace, anche Amelia sussurra Pace, e Marina Rebeka compie un capolavoro da vera belcantista fraseggiando con note trillate e messa di voce potente questa sfortunata parola. Una serata da ricordare quella del 13 ottobre 2024, anche se in forma di concerto, con azioni attoriali di gran classe da parte dei … Leggi tutto

Cenerentola brilla al Maggio Musicale Fiorentino

Che favola Cenerentola. Una donna maltrattata, vilipesa, oltraggiata dalla sua famiglia acquisita, ma pronta al perdono verso gli stessi suoi aguzzini. Cenerentola che legge di filosofia e storia accanto al tiepido camino, sognando Pace e Bontà. Il libretto di Jacopo Ferretti si rifà ad altri due testi, “Cendrillon” di Charles Guillaume Etienne per Nicolò Isouard … Leggi tutto

Ermione o dell’ Olimpiade rossiniana. Capolavoro tra conservazione e visionarietà sconcertante.

Straripa di novità Ermione. Rossini compone questa nuova tragedia in musica, su libretto di Andrea Leone Tottola tratta dall’Andromaca di  Racine,  liberamente  ispirata da Euripide, per il Real Teatro di San Carlo nel 1819. Napoli era di fatto la capitale europea del melodramma ed aveva un pubblico colto e  attento, ma non comprese il valore … Leggi tutto

Bianca e Falliero emoziona il pubblico , Jessica Pratt Nostra Signora del Belcanto.

Non potevo mancare a Pesaro quest’anno. Partito dalle Calabrie, dove Pietro Metastasio curò i suoi malanni e guarì, sono giunto a Napoli per riprendere il viaggio su per la penisola, così come faceva il Nostro semidio. Pesaro è cittadina luminosa, ben curata, con tante biciclette che ti tagliano la strada e con un dialetto che … Leggi tutto

Eccellenti le voci in Maria Stuarda, deludono direzione e l’ingenua regia.

Pretty Yende e Francesco Demuro

Intriga sempre la storia delle regine, e Donizetti scrive dei veri capolavori. Maria Stuarda rispetto alla trilogia ( Anna Bolena e Roberto Devereux ) è melodramma crepuscolare, intriso di solitudine con trame immerse in un libretto non sempre fluido del giovane Giuseppe Baldari. La censura non risparmiava nulla all’epoca e rimaneggiare in continuazione frasi come  … Leggi tutto